Devastati i due barbecue presenti, date alle fiamme il tavolo in legno con relativa seduta. L'amarezza dell'esponente della locale amministrazione: «Colpiti senso civico e la crescita del nostro territorio»
Il servizio che prevedeva un costo mensile di 60 euro a studente non ha registrato il numero minino di adesioni e pertanto non verrà attivato. I genitori denunciano una situazione di grande difficoltà. Chiesto l’intervento della Prefettura
Udienza rinviata in attesa della designazione di un nuovo togato che possa portare a conclusione l’udienza preliminare nei confronti di Francesco Mazzeo ritenuto l’autore di una serie di lettere anonime contro sacerdoti, forze dell’ordine e politici e imprenditori
La poetessa di San Cono di Cessaniti ha conquistato la giuria con i versi “A paci ‘nto mundu”: «Esperienza unica». Alla cerimonia finale oltre 200 autori
Il ciclo di appuntamenti “Ti presento i miei strumenti musicali” ha riscosso ampi apprezzamenti. Il giovane musicista: «Esperienza intensa e gratificante»
L’iniziativa fortemente voluta dai familiari vedrà la realizzazione di una gara-percorso caccia al poligono di Caria. Previsti premi anche per i piccoli partecipanti
Una grande festa per onorare una delle donne più longeve della Calabria. Cresciuta senza padre in tempi difficili ha costruito una famiglia forte e amata. La comunità si è stretta attorno a lei per celebrare un secolo di storia vissuta
Malumori nel piccolo centro vibonese a seguito della decisione del Comune di incrementare del 100% l’entità della quota per far fronte al dissesto. Alcune mamme: «Però i soldi per premiare i dipendenti li hanno trovati. Chi ha due figli deve sborsare 120 euro al mese»
L'Istituto nazionale azzurro ha organizzato assieme al parroco don Giuseppe Lopresti gli incontri per residenti in difficoltà con un team di specialisti composto dai medici Lorenzo Festicini, Maria Grazia Palermo, Tiziana Ferrara, Walter D’Angelillo e Antonio Foti
I carabinieri hanno immortalato nel gennaio 2024 Enrico Sorrentino e Francesco Mazzeo mentre quest’ultimo mostrava il ticket per l’ingresso allo sportello da cui ha poi inviato due esposti – uno all’Arma, l’altro alla Prefettura – contenenti accuse ritenute dagli inquirenti calunniose e diffamatorie
Originario del Reggino, lasciò il suo paese d’origine per allontanarsi da un contesto familiare difficile: «Raggiunse a piedi, senza scarpe, la frazione di Cessaniti. È stato un modello di onestà»
La ricorrenza religiosa richiama nella frazione di Cessaniti fedeli dai paesi limitrofi e diversi emigrati. Ecco il programma delle celebrazioni liturgiche e festeggiamenti civili anche in occasione del 13 maggio, giornata legata alla Madonna di Fatima
Ecco le analisi chimiche sui campioni di acqua e vino presenti sull’altare di don Palamara. La Procura di Vibo chiede l’archiviazione anche per il danneggiamento dell’auto del sacerdote e per l’episodio del felino senza vita fatto ritrovare sulla vettura di don Pontoriero
Dopo le dimissioni dalla guida del Municipio a seguito di due inchieste della nostra testata, Francesco Mazzeo si sarebbe dedicato – secondo la Procura di Vibo e i carabinieri – a confezionare esposti anonimi contro rappresentanti delle istituzioni e della Chiesa locale. Le parti offese sono ben 28
Il 44enne è ritenuto l'autore di diverse denunce rivelatesi poi infondate nei confronti di numerose figure istituzionali. Le indagini condotte con sofisticate tecnologie. Ecco gli episodi contestati
Avviati i lavori sulla Sp84 per San Marco mentre si è iniziato a discutere della San Cono-Potenzoni chiusa ormai da anni. Soddisfatto del sopralluogo il sindaco Sorrentino
L'aggressione nella frazione di Pannaconi lo scorso febbraio. Solo la pronta reazione della professionista a suon di calci e pugni avrebbe evitato il peggio
Gli eventi promossi dalla parrocchia guidata da don Francesco Pontoriero in sinergia con le associazioni locali. In programma anche l'arrivo di Babbo Natale e la tombolata
Il Tribunale di Vibo dispone l’obbligo di firma. Si trova sotto processo per narcotraffico, detenzione di armi e ricettazione, reati aggravati dalle finalità mafiose
Il ct vibonese ritorna nel suo paese e racconta la sua gioventù fino alla decisione di andare via: «La speranza di fare nel calcio era davvero tanta». E sul presente: «La federazione slovacca ha creduto in me, al momento non la abbandono»