Al via l’installazione della segnaletica dello stato di pericolo orizzontale e verticale. L’arteria stradale dal 23 marzo scorso è sottoposta a sequestro giudiziario
Nel primo eco-compattatore installato in contrada Aeroporto a Vibo Valentia già conferiti oltre 30mila pezzi in un mese. Sabato l’inaugurazione del nuovo box
Pino Morelli, titolare di un mulino lungo la strada per Piscopio, ricomincia da Maierato puntando sugli antichi grani calabresi. Una storia di coraggio e determinazione
Parte dal caratteristico centro dell’entroterra vibonese la serie di itinerari ispirati all’archeologia industriale, alla fede e all’arte, contenuta nella nuova brochure “Alla (ri)scoperta dell’identità culturale calabrese”.
Non ce l’ha fatta Benedetto Bilotta, il ragazzo colpito quest’estate da setticemia da meningococco. Lo ha ucciso lo stesso batterio che ha colpito in una forma meno grave una cinquantenne di San Calogero, ora ricoverata allo Jazzolino.
La sezione del premio internazionale, voluta da Cna Vibo, nella serata conclusiva ha puntato sulla presentazione di realtà di successo nel settore dell’artigianato.
La giunta comunale ha approvato progetti da inserire nella banca dati nazionale “Rendis” per un importo complessivo di quasi due milioni di euro. Fiducioso il sindaco Sergio Rizzo.
Il pronunciamento del Giudice del Lavoro in ordine alla priorità del pagamento degli stipendi, avverrà solo dopo il termine di scadenza stabilito per il saldo dei ratei dei mutui contratti dall’Ente.
Il sindacato denuncia «vessazioni e attività antisindacali» messe in atto dalla nuova ditta subentrata a ProgettAmbiente, invitando il Comune a non sottoscrivere il contratto.
Quattro cittadini rumeni residenti a Soriano sono accusati di aver selvaggiamente picchiato un loro connazionale, pare per motivi passionali, procurandogli la frattura della scatola cranica.
Oltre cento gli studenti dell'"Einaudi" di Serra San Bruno, dell'Itg e dell'Iti di Vibo coinvolti in visite aziendali dalla sezione Piccola industria di Confindustria presieduta da Domenico Calafati.
Da domani la società di gestione delle risorse idriche ridurrà la portata dell’acqua nel capoluogo e in altri centri della provincia per “sensibilizzare” cittadini e amministrazioni.
La struttura era priva dei minimi requisiti igienico-sanitari e di sicurezza. Il provvedimento disposto dalla Procura che indaga su possibili interessi mafiosi.