Il presule è deceduto il 30 novembre 1984 dopo aver guidato circoscrizione vescovile per 26 anni. In programma una mostra fotografica e una messa di suffragio in cattedrale
L’iniziativa è del Circolo Laudato sì e della Comunità Masci. Attuata anche la raccolta dei rifiuti nel tratto della Sp 10 che porta al Parco archeologico
Si parte stamattina a palazzo San Giuseppe. Prevista la presenza di esperti provenienti da tutta Italia e la proiezione di uno showreel curato da LaC Tv
In campo i vertici del partito in Calabria. Emerso l’impegno a dare attuazione al progetto teso a collegare lo Svincolo dell’A2 al santuario di Natuzza Evolo
L'evento voluto dall'associazione presieduta da Rosario Santanastasio e dal vescovo Attilio Nostro si terrà nella sala conferenze di Palazzo San Giuseppe
Domani nella sala consiliare si ritroveranno alcuni dei maggiori esponenti provinciali e regionali del partito fondato da Silvio Berlusconi, pronti a colloquiare con il pubblico
Il giovane cantautore di Paravati è uno dei due concorrenti italiani presenti al talent show che catalizza l'attenzione sull'altra sponda dell'Adriatico. Insieme a lui il lametino Salvatore Mete
L’iniziativa culturale focalizzata sul glorioso trascorso della città ha previsto anche visite guidate al Parco archeologico medievale e al Museo nazionale
Migliaia di fedeli dall’Italia e dall’estero hanno raggiunto il santuario della mistica per celebrare l’anniversario della statua della Madonna realizzata nel 1993 seguendo le sue indicazioni. Ad officiare è stato l’alto prelato della Locride Francesco Oliva
L'ingegnere Consuelo Rosaria Tulino è stata tra le professioniste scelte dall’Ateneo per un seminario rivolto alle laureande. Originaria di Mileto, la 29enne è nel board della azienda svizzera Medacta international
Finisce l'attesa e si dissolve l'incubo di una fine anticipata della Consiliatura. Ma il Viminale mette comunque in evidenza criticità che il sindaco Giordano e la sua maggioranza sono chiamati a risolvere
Oggetto della controversia il periodo 2017-2023. I cittadini interessati obiettano al sindaco e sventolano le sentenze a favore ottenute in primo grado
Un'area verde fortemente voluta dal vescovo nostro e aperta alla presenza delle autorità e di don Luigi Ciotti di Libera. Appuntamento alle 21 su LaC Tv
La rassegna ha permesso di riproporre alcuni episodi significativi del glorioso trascorso della città, nell’XI secolo eletta capitale della contea normanna
Fu aperta al culto nell'ottobre del 1930, dopo che il precedente edificio sacro era stato danneggiato dai terremoti a inizio secolo. Venerdì 25 il vescovo Nostro presiederà una messa e conferirà il mandato agli operatori pastorali
Tra i presenti alla cerimonia anche il sostituto procuratore emerito di Caltanissetta Ottavio Sferlazza, tra i primi a giungere sul luogo dell’assassinio: «Mi ha fatto crescere, è un esempio di fede e giustizia»
La manifestazione è in programma domenica 20 ottobre. In scena circa 100 figuranti che ripercorreranno alcuni momenti salienti dell’illustre trascorso normanno della cittadina