Gli avvocati degli imputati ritengono che il magistrato nelle precedenti vesti di gip abbia autorizzato alcuni decreti intercettivi nell’ambito del medesimo procedimento penale. Gli imputati sono 74, di cui 70 condannati in primo grado
Lo stesso magistrato, che ha sostituito una collega, è al tempo stesso giudice istruttore in una causa civile azionata da Stilo nei confronti di soggetti che figurano parti civili pure nel maxiprocesso. Sulla ricusazione dovrà decidere la Corte d’Appello
Il Tdl annulla l’ordinanza del Tribunale di Vibo che a novembre aveva rigettato la revoca degli arresti domiciliari. L’avvocato ed ex deputato di Forza Italia resta detenuto (ma non in carcere) per l’inchiesta Mala Pigna della Dda di Reggio Calabria
I difensori dell’imputato ricordano poi che il Tribunale collegiale di Vibo ha revocato i domiciliari a Giancarlo Pittelli sostituendoli con l’obbligo di dimora e si attendono quindi analoga decisione pure per il loro assistito che risponde del medesimo reato: concorso esterno in associazione mafiosa
L’ex componente di vertice del clan Serraino riferisce di un processo “aggiustato” a Reggio Calabria grazie all’intervento di un “Sistema” legato a logge coperte
L’ex consigliere regionale del Pd, e già assessore alla Provincia di Vibo, si è sottoposto da imputato all’esame della Dda e poi a quello dei suoi difensori. Dalla carriera politica alla ‘ndrangheta, ecco il “botta e risposta” con il pm Antonio De Bernardo
Il politico di Piscopio chiamato a deporre nel maxiprocesso mentre il teste della Dda ha ripercorso in aula i suoi contatti, rapporti, intercettazioni e controlli del territorio anche con uno dei boss di Limbadi
Accolto il ricorso degli avvocati Scinica e Calabrese e annullata la decisione della Corte d’Appello di Catanzaro che aveva accolto la ricusazione di due giudici del Tribunale di Vibo ma aveva fatta salva tutta l’istruttoria dibattimentale nei confronti del principale imputato
Mandante del fatto di sangue viene indicato Domenico Bonavota, mentre Antonio Ierullo avrebbe fornito appoggio logistico. Le difese propendono per piste alternative a quella spiegata dall’investigatore
Le rivelazioni del collaboratore sulle strategie criminali del Vibonese che stavano per costare la vita anche ai bambini. Gli agguati a San Gregorio d’Ippona e Briatico, il ruolo di Roberto Soriano e di un piscopisano rifugiatosi a Livorno fra alleanze e tradimenti
L'avvocato Paride Scinica è andato a cercare riscontri sulle dichiarazioni rese in aula dal collaboratore rispetto a periodi di detenzione comune con Giuseppe Rizzo e non solo. Alla luce delle risposte dell’amministrazione penitenziaria è stato chiesto al Tribunale di Vibo l’invio degli atti alla Dda
Per i giudici manca il requisito dell’attualità della pericolosità sociale. Si trova sotto processo per la rapina a mano armata ai danni di una banca ubicata a Ricadi
I racconti, in parte inediti, sul ruolo del penalista ed ex parlamentare di Forza Italia Giancarlo Pittelli sino alla richiesta di nuove prove contro i clan Bonvota e Cracolici e gli imputati Ferrante e De Rito
Decisione del Tribunale di Vibo in attesa della pronuncia della Cassazione sul ricorso dei difensori che si oppongono alla dichiarazione di efficacia di tutta l’attività istruttoria sinora compiuta nei confronti dell’imputato
Testimonianza in aula nel maxiprocesso dell’ex vigile urbano. Massoneria, speculazioni edilizie, inchieste insabbiate e rapporti con la ‘ndrangheta. Ecco il racconto di Bruno Villone che parla della gestione del potere in città riscontrando le dichiarazioni di Andrea Mantella e Luigi Farris
Il teste dinanzi al Tribunale collegiale di Vibo Valentia non conferma le dichiarazioni rese nei verbali e si giustifica con il forte turbamento psicologico dell’epoca dovuto all’arresto
Fissato il processo dinanzi alla Corte d’Appello di Catanzaro. Nel primo verdetto condanne per quasi 650 anni di carcere. Ecco chi sarà giudicato e le assoluzioni appellate dalla Dda
Un solo legale non basta per poter celebrare l udienze, attesa l'incompatibilità dello stesso con alcune posizioni. Il Collegio si rivolge alle Camere penali ed ai Consigli dell'Ordine degli avvocati per garantire la presenza in aula di almeno due difensori
La Corte d’Appello, pur avendo accolto la ricusazione, fa salva tutta l’istruttoria dibattimentale sinora compiuta nei confronti dell’imputato principale che verrà giudicato da altro Collegio del Tribunale di Vibo. Ecco gli scenari anche alla luce della posizione di Giuseppe Accorinti