Una corsa amatoriale per le vie del centro cittadino per ricordare il vigile del fuoco di 53 anni, appassionato di corsa, stroncato da un male incurabile
Al termine della partita finita con il risultato di 2-2, gli ingegneri “calciatori” hanno donato ai detenuti due buoni per acquisto di libri scolastici
La presidente Saeli anticipa: «Stiamo già lavorando affinché il programma del nuovo anno sociale possa prevedere altri importanti eventi di attenzione verso il territorio»
La riunione è iniziata con l'estrazione dei numeri della riffa di beneficenza seguita da una tombolata con premi portati gratuitamente dagli stessi soci
La storia del sito archeologico, la scoperta dei mosaici e le caratteristiche che li rendono unici. Il docente e studioso vibonese: «Sono la nostra ricchezza, proteggerli e renderli fruibili è un dovere»
Un viaggio nella struttura di riabilitazione psicomotoria che gestisce oltre 300 pazienti durante la prossima puntata del format a cura di Saverio Caracciolo
La scuola ha recentemente aperto le porte per illustrare i laboratori pensati per allievi con bisogni speciali. Domani, tavola rotonda dal titolo “Orientare, guardare le famiglie verso il futuro”
I tempi pachidermici spingono molti utenti a rivolgersi fuori regione o al privato. Un “lusso” non per tutti: «Al momento non ho ancora risolto, con 503 euro di pensione…»
I dati emergono dallo studio della Cgia di Mestre: «L’efficienza della pubblica amministrazione ha un impatto economico negativo maggiore per le piccole imprese ostacolando gli investimenti»
Il comandante provinciale Toti: «La loro presenza rappresenta un valore aggiunto nel promuovere le attività di controllo del territorio e aumentare la percezione di sicurezza nelle persone»
Nella seconda giornata della kermesse spazio anche contaminazioni francesi, l’analisi dell’opera del calabrese Carbone e l’evento di Ibimus “Dal madrigale al teatro d’opera”. Oggi gran chiusura con l’attore Marco Bocci
Folclore, storia e mito si mixano intorno alla figura di una divinità non tradizionale, oggetto di studio da parte della scrittrice, epigrafista e docente Maria Concetta Preta. Testimonianze del culto sono ad oggi riscontrabili nelle monete custodite al Capialbi