Proficuo confronto a cui ha preso parte anche il presidente della Provincia, L’Andolina. Tra i tanti progetti portati avanti figura anche “Cps, Custodiamo patrimoni straordinari”
La procedura è gestita integralmente in modalità telematica sul portale Appalti della Provincia. L’importo complessivo è di quasi tredici milioni di euro
Si lavora per una programmazione utile a implementare il turismo di ritorno in grado di coinvolgere migliaia di emigrati e i loro discendenti. Nel Vibonese, le attività coinvolgono undici Comuni. Il sindaco di Brognaturo, Tassone: «Puntiamo al recupero delle economie dei nostri paesi, chi torna lo fa per amore verso la propria terra»
Il consigliere nazionale Gaetano Paduano esorta i giovani a «lasciare da parte ogni divergenza per unirsi sotto il garrire della nostra bandiera italiana»
Tra gli impegni del 2024 anche il nuovo ospedale, la sicurezza delle scuole e la prossima tornata elettorale: «Mi auguro che avvenga in un clima disteso e sereno»
I trattamenti e le terapie nei centri territoriali, il progetto individuale di vita, il contributo per la formazione delle figure di matricista: il sodalizio traccia un bilancio e programma il 2024. La presidente Naso: «Da sempre garanti della qualità dei servizi e del benessere della persona con autismo»
Dopo un lungo periodo di stop causato dalla pandemia, lo storico sodalizio torna ad esibirsi nel Duomo di San Leoluca con canti e balli della tradizione natalizia
Gli episodi si sono verificati nei giorni precedenti al Natale. Le indagini dei militari dell'arma hanno permesso di fare luce sul ferimento di un 25enne
L'evento che si sarebbe dovuto svolgere la vigila di Natale era saltato per l'indisponibilità della cantante, ora è stato riprogrammato il 30 dicembre alle 19
L’iniziativa frutto del lavoro del Fai Giovani, Museo e ragazzi dei Servizi educativi. I promotori: «Ogni numero connesso alla storia o ai reperti custoditi al “Capialbi”
Il gruppo non frena le attività in occasione delle festività. Diverse iniziative sono in programma in ospedale e nelle case di cura della provincia. I volontari: «Non siamo eroi, doniamo un po' del nostro tempo»
I ragazzi, diretti dalla docente Maria Concetta Preta e dalla professoressa Laura Sardanelli, protagonisti di un percorso didattico lontano dai banchi. Analisi su vincoli archeologici e violazioni, sullo stato di semiabbandono di alcuni siti e palazzi storici della città