La ricorrenza, molto sentita tra i corregionali emigrati nel paese latinoamericano, ha visto vari appuntamenti tutti vissuti all’insegna di musica, religione ed enogastronomia.
Si terrà al Sistema bibliotecario, su iniziativa di Libera Memoria Calabria, la presentazione del libro “Onore e dignitudine”, spaccato delle relazioni private e vita quotidiana delle mafie.
La sua nomina con delega ai lavori pubblici, data praticamente per certa, viene ora messa in dubbio da un esponente di primo piano della sua area politica. «Prima bisognerà sentire il sindaco Costa».
Il giornalista oggetto delle pesanti intimidazioni emerse dall’operazione “Costa pulita” incassa il convinto sostegno del gruppo editoriale e della testata giornalistica.
L’esemplare di "Lagocephalus sceleratus", la cui cattura è stata documentata da ilvibonese.it, ha attirato l’attenzione dei ricercatori dell’istituto che avvisano: «Specie “killer”, la sua presenza va segnalata».
Possibili disagi per una riduzione del flusso d’acqua nella frazione e nei quartieri periferici della città. L’assessore Scuticchio invita a razionalizzare i consumi.
Lo ha annunciato il segretario nazionale Ignazio Messina esponendo l’iniziativa dei parlamentari Bencini e Romani. «Il patrimonio di Vibo - ha detto - va assolutamente valorizzato».
Il Centro servizi per il volontariato di Vibo si fa interprete delle direttive della legge 107/2015 promuovendo attività formative ed esperienze dirette agli studenti superiori.
Il centrosinistra potrebbe puntare sull’ex assessore provinciale, il centrodestra rinuncia alla ricandidatura del sindaco uscente, e il consigliere di minoranza lavora alla “terza via”.
Un ventiseienne nato a Soriano è stato trovato in possesso di 20 grammi di sostanza stupefacente, un bilancino di precisione e materiale per la dosatura.
L’ispezione programmata ha riscontrato delle lesioni sia interne che esterne alla struttura, in corrispondenza del reparto Ortopedia ma non situazioni di pericolo per pazienti e personale sanitario.
Una coltivazione sperimentale di canapa destinata alla produzione di pasta e birra è stata avviata in un vivaio napitino. Tra pochi giorni il primo raccolto.
Fatta piena luce su una banda di cittadini rumeni che adescava anziani con la promessa di rapporti sessuali per poi derubarli e, infine, pestarli fino alla morte di uno di loro. Il procuratore Spagnuolo: «Crimini di impressionate efferatezza e violenza gratuita».
Quaranta i millimetri di pioggia caduti nel primo pomeriggio nel Vibonese. Il capo della Protezione civile afferma che la realizzazione di una vasca d’espansione tra il Sant’Anna e il Libanio è ferma a causa di un contenzioso.
Il seminario promosso da Miur e Ufficio scolastico regionale ha visto i ragazzi vibonesi distinguersi in positivo nelle prove di informatica, algoritmica e programmazione.
La decisione del gup distrettuale su richiesta della Dda di Catanzaro. Sono accusati di aver vessato un imprenditore edile che avrebbe ottenuto prestiti per un importo di 30mila euro a tasso usurario.
La ritirata tedesca dopo l’armistizio della seconda guerra mondiale, lasciò dietro di sé una tragica scia di sangue e distruzione. L’eccidio di Rizziconi, unica carneficina nazista in Calabria, causò 17 morti e 56 feriti che non ebbero mai giustizia.
Per il salviniano vibonese la vicenda dimostra tutta la «negligenza della classe politica» accompagnata dal «vergognoso silenzio del commissario Scura».