La Dda di Catanzaro punta i fari sugli interessi nel settore edilizio, movimentazione terra e ristorazione. Scoperto un traffico internazionale di stupefacenti. Nel 2020 la fuga e il ripiego in un bunker di Cosimo Damiano Gallace
L’operazione in varie località del Catanzarese. In totale 56 indagati, di cui 15 in carcere e 29 ai domiciliari. Tra i reati contestati anche il traffico di armi e lo scambio elettorale politico-mafioso
La Guardia di finanza di Catanzaro ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Roma, nell’ambito di un’operazione che ha visto anche la collaborazione della Dea. La cocaina diretta anche in Lazio e Veneto
Due invece le assoluzioni che vanno definitive. Le inchieste della Dda di Catanzaro e dei carabinieri del Nucleo Investigativo di Vibo hanno ricostruito gli affari illeciti della consorteria di Filandari
Il boss di Limbadi era stato condannato per due estorsioni nell’ambito dell’inchiesta Via col Vento. Secondo l’accusa i clan avrebbero gestito la costruzione dei parchi per la produzione di energia rinnovabile. Condanne definitive per Rocco Anello e Romeo Ielapi
Le indagini coordinate dalla Procura di Catanzaro e condotte dalla Dia sono scattate dopo la denuncia di un’impresa impegnata nel Terzo megalotto della 106. Tra le ipotesi di reato anche l’istigazione alla corruzione
L'associazione si era rivolta alla giustizia amministrativa dopo la revoca della concessione demaniale marittima, ad opera dell'Authority in seguito a una informativa della Questura
Quasi 80 i capi di imputazione contestati al clan dei Piscopisani e ad esponenti della cosca Mancuso. Nove le assoluzioni che vanno definitive, tre le prescrizioni
Le motivazioni che hanno portato all’assoluzione dell’ex consigliere comunale di Vibo. «Toni amichevoli con il boss» di Filadelfia ma non ci fu contributo all’estorsione per la costruzione di un villaggio turistico. In Petrolmafie invece condannato a 10 anni
Uno dei capi ultrà della curva dell’Inter descriveva così un esponente della criminalità calabrese. Finora si era creduto che si riferisse al rampollo del clan di Rosarno ucciso. Ma dai resoconti dell’interrogatorio emerge un’altra verità
Il Tribunale del Riesame respinge la richiesta della Procura distrettuale che aveva sollecitato l’adozione della misura cautelare dopo la condanna di primo grado nel maxiprocesso
La Suprema Corte ha parzialmente accolto il ricorso della Procura generale contro il ridimensionamento della condanna della donna da 6 anni a 10 mesi. I consigli per rendere inattendibili le dichiarazioni: «Dettate dalla tossicomania». Le armi di Pugliese per favorire il clan
In occasione della Giornata della legalità il magistrato ha parlato ai ragazzi dell'Istituto comprensivo della capacità della ‘Ndrangheta di «infiltrarsi in ambienti che appaiono sani» e della forza delle donne che si sono ribellate
Il fatto di sangue avvenne l'8 gennaio del 1985. Una vicenda rimasta senza verità giudiziaria nonostante un processo e tre gradi di giudizio a due esponenti della 'ndrangheta di Filadelfia
Per il delitto commesso nel 2004 la Corte ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione per Francesco Fortuna e della continuazione per il pentito Andrea Mantella. L'omicidio sarebbe stato commesso per punire la relazione extraconiugale con la sorella di un sodale
Parla in aula il collaboratore cresciuto all’ombra della cosca santonofrese: «A 15 anni rubavamo in casa degli anziani. Prima dei 24 anni non avrei mai pensato di commettere un omicidio»
L'accusa invoca pene per 110 anni: 15 anni e 11 mesi la richiesta per Saverio Serra, 13 anni quella per Francesco Patamia che si candidò alla Camera con Noi Moderati