Abbiamo deciso di organizzare questa serata – ha detto il sindaco Giuseppe Marasco - per promuovere Nicotera: città di riferimento della dieta mediterranea»
In provincia arrivano poco più di quattro milioni di euro: saranno destinati ad interventi di adeguamento sismico o efficientamento energetico in tre chiese, due musei e un auditorium comunale
Ripulita solo una parte del vasto litorale, nel "bottino" anche pneumatici e rifiuti ingombranti. Hanno partecipato diverse associazioni della zona e anche alcuni studenti rumeni in Erasmus nella cittadina costiera
L'evento promosso da Archeoclub punta alla riscoperta di luoghi di culto che sono anche scrigni di arte e storia. Domenica 8 maggio, nel centro costiero sarà possibile visitare la chiesa dell'Immacolata Concezione
L'associazione ambientalista risponde all'appello del Movimento 14 luglio: «Ha una grande valenza naturalistica, la riqualificazione avrebbe conseguenze positive su territorio e turismo»
La caduta di parte dell'intonaco dal soffitto ha reso necessaria la chiusura del vecchio plesso. Ad accogliere alunni e docenti l'immobile confiscato ai Mancuso, che già due anni fa era stato sede della scuola media
Come ogni anno, dopo falò e intere giornate al mare rifiuti di ogni genere vengono abbandonati nei parcheggi e sulla sabbia. Bilancio negativo anche in altre località della provincia prese d’assalto nei giorni intorno al 15 agosto
Il fenomeno è stato rilevato dal Dipartimento provinciale di Vibo Valentia nell'ambito del monitoraggio delle acque di balneazione, le cui analisi risultano comunque nei limiti previsti dalla legge
L'iniziativa è stata promossa dal circolo di Ricadi insieme all'amministrazione comunale e l'Istituto comprensivo Pagano. Obiettivo, sensibilizzare i ragazzi sul tema del rispetto dell'ambiente
L’esame autoptico non scioglie i dubbi al fine di dare un nome alla persona ritrovata priva di vita mercoledì scorso. Non si tratta in ogni caso di una morte violenta
A distanza di sei anni, è opportuno fare un bilancio di ciò che è stato fatto per fronteggiare questa emergenza e per mettere in sicurezza il territorio, al fine di evitare che si faccia demagogia intorno ad un evento che ha sconvolto la vita quotidiana di una intera comunità.
La ritirata tedesca dopo l’armistizio della seconda guerra mondiale, lasciò dietro di sé una tragica scia di sangue e distruzione. L’eccidio di Rizziconi, unica carneficina nazista in Calabria, causò 17 morti e 56 feriti che non ebbero mai giustizia.
Il Coordinamento vibonese delle associazioni contro le mafie esprime vicinanza ma avverte: «serve più attenzione nella gestione dei beni sottratti alla criminalità».
A Nicotera Marina ignoti hanno preso di mira il laboratorio didattico che si stava realizzando, grazie a fondi ministeriali, all’interno di un bene appartenuto ai Mancuso di Limbadi.