Giuseppe Marasco spiega che in un contesto caratterizzato dalla mancanza di medici soltanto una razionalizzazione del servizio può garantire copertura adeguata del territorio
Il vicesindaco Lorella Destefano ha dato il benvenuto ai nuovi volontari che saranno impegnati nel progetto “La salute a tavola e in palestra”: «Ampliati i posti rispetto agli scorsi anni per venire incontro alle tante richieste»
L’Istituto comprensivo “Rombiolo–San Calogero–Cessaniti” include ora anche Zungri, Zaccanopoli e Nicotera. Da qui la necessità di uniformare gli orari. Ma la soluzione adottata ha sollevato vibranti proteste da parte di alcune famiglie: «Un bambino non può reggere questi ritmi senza pranzare a scuola»
Il primo cittadino Marasco punta il dito contro l’inerzia della Azienda regionale di edilizia residenziale pubblica: «Situazione inaccettabile, famiglie senza sicurezza e dignità»
Il sodalizio interviene sulla decisione dei giudici amministrativi di rigettare la richiesta di sospensiva dell’ordinanza comunale con cui si nega l’utilizzo di un’area demaniale: «Contraddizioni evidenti da parte del Comune, per 14 anni nessuno ha fatto obiezioni»
L’ex consigliere comunale del gruppo Movi@Vento sollecita inoltre il coinvolgimento dei cittadini, operatori economici e associazioni: «Serve un’assemblea pubblica»
Il sindaco Giuseppe Marasco esprime soddisfazione per la decisione dei giudici amministrativi: «Continueremo a lavorare per garantire l'adeguata e corretta gestione degli spazi pubblici»
Focus su aree interne, identità dei luoghi nonché sul turismo inclusivo e accessibile. Tre le iniziative: attività di arte-teatro, il contest gastronomico “Gustospitale” e il tradizionale Pranzo della domenica
Doppio appuntamento il 5 e il 6 settembre nella suggestiva chiesa di Gesù e Maria. Un'occasione per ascoltare buona musica e per approfondire la conoscenza di strumenti antichi, con i maestri Magliaro e Marchese
La nuova sede a Palazzo Convento. Firmato il protocollo d'intesa dal sindaco Giuseppe Marasco e dall'archeologa Mariangela Preta che ne sarà la direttrice
L’Asp di Vibo rende noti gli esiti dell’indagine condotta per appurare le cause del malore che il 23 agosto scorso ha colpito diverse decine di ospiti del ristorante di un villaggio turistico della frazione marina
Dai sit-in alle prenotazioni saltate, la battaglia contro la proliferazione delle microalghe non si ferma. Scarichi illegali, depuratori insufficienti e ondate di caldo sono le cause. Abbiamo chiesto un bilancio ad attivisti e operatori turistici
Per la responsabile provinciale del dipartimento Istruzione del partito, la struttura deve essere valorizzata come risorsa turistica e culturale per ottenere ricadute sull'economia locale
La manifestazione è stata promossa dall'associazione Difesa diritti del territorio: «Questa città ha bisogno di cultura, basta scippi». Nella struttura aperta per la prima volta al pubblico nel 1975, custoditi autentici tesori risalenti fino al XIII secolo
I giudici amministrativi hanno rimarcato che per essere in regola il servizio non può prescindere da un collegamento stabile con l'autorimessa di riferimento sul territorio
L’esponente di Alleanza Verdi-Sinistra noto per le sue battaglie contro ogni forma di illegalità mette l’accento sul fatto che l’episodio si sia verificato in una struttura confiscata a suo tempo alla ‘ndrangheta: «I beni sottratti alla criminalità devono rappresentare un simbolo di rinascita non l'ennesimo scandalo»
L'episodio si è verificato in un villaggio turistico. Indagano i Nas che intanto hanno ordinato la distruzione di tutti i cibi conservati. L'appello del sindaco: «Non smettete di frequentare i nostri locali»
L’incidente mentre l’uomo cercava di pulire una canaletta ostruita. A lanciare l’allarme è stata la moglie ma una volta sul posto il personale del 118 ha deciso di allertare il mezzo aereo a causa della gravità del trauma
Il 23 agosto, alle ore 22 nel chiostro di Palazzo Convento, appuntamento con il quarto concerto della rassegna che vedrà protagonista il giovanissimo artista con doppia laurea ai conservatori Torrefranca e Tchaikovsky
Il procuratore di Napoli incontra i cittadini e ricorda l’impegno della sua Dda contro i clan «in una provincia dimenticata per decenni». Il No alla candidatura: «Non potrei mai perché in Calabria la politica si annaca senza decidere nulla»
Marasco riferisce di aver ricevuto una foto sospetta e di aver quindi attivato la Polizia municipale. Sul posto era invece in atto l'intervento di bioattivazione seguito in prima linea dall'associazione, il primo cittadino: «Ci avevano detto sarebbe avvenuto in formulazione solida e non tramite liquidi»