L'uomo è stato identificato grazie alle fototrappole. Maggiori verifiche sulla raccolta porta a porta, Marasco: «Continuiamo a trovare umido, plastica e carta nell'indifferenziato. Comportamenti che si traducono poi in bollette salate per tutti»
Il giovane educatore è stato ucciso il 19 giugno 2018, il corpo trovato carbonizzato. Alla cerimonia di stamattina anche il sindaco Marasco: «Ci impegniamo a tenere vivo il suo ricordo»
L’immagine di acque sporche stride con le promesse di un paradiso balneare, minando l'appeal turistico del Vibonese sui social dove foto e video di denuncia tornano a fare capolino
A partire da settembre il sabato si resta a casa, lezioni solo dal lunedì al venerdì. Decisione presa sulla base di un sondaggio ma ora le famiglie ci ripensano: «Sei ore di seguito in classe è troppo per bambini così piccoli»
Selezionato da una giuria internazionale tra oltre 300 vini provenienti da tutta Europa. Ottima affermazione per la Calabria, presente con 13 cantine entrate tutte nelle prime 50. Premio anche a Fezzigna vignaioli. La soddisfazione del sommelier Michele Ruperto
L’evento è stato organizzato dal Club Auto d’epoca Cavesa, in sinergia con l’Amministrazione comunale. I presenti hanno anche potuto partecipare a una visita guidata nel centro storico della cittadina
La decisione dettata da motivi di salute. Lo sconcerto del sindaco Marasco: «Vuoto che sarà difficile colmare». L’imprenditore è un simbolo antimafia e vive da anni sotto scorta: si ribellò al racket facendo condannare anche il boss Antonio Mancuso
La Calabria è al primo posto con 21 località premiate: a selezionarle oltre tremila pediatri italiani e stranieri. Ecco l'elenco completo e i criteri adottati
Convenzione tra Comune e Istituto comprensivo, fortemente voluta dall'assessore Destefano: «Così veniamo incontro alle famiglie e diamo una mano anche ai docenti». I volontari impegnati anche con gli adulti arrivati per richiedere la cittadinanza
L’evento, che si svolgerà in tutta Italia, in Calabria sarà ospitato dall’azienda Casa Comerci. Una giornata per celebrare il vino indipendente e chi ha scelto di restare
Da più di due anni il centro costiero vive una sorta di invasione di italo-discendenti: risorsa per la comunità ma anche motivo di affanno per il Municipio. Con la riforma dello Ius sanguinis voluta dal governo Meloni le cose sono cambiate, ecco come
Negli ultimi 10 giorni numerose segnalazioni anche a San Calogero e Tropea. Nelle chat e nei gruppi dei genitori si è scatenata una vera e propria psicosi. Le forze dell’ordine invitano alla calma e cercano un individuo biondo e con gli occhi chiari
La mobilitazione partita stamane da Nicotera in via Castello proseguirà sabato 12 in piazza Veneto a Tropea e domenica 13 in piazza Ruffa a Parghelia con uova di Pasqua e colombe a sostegno della causa
VIDEO | La responsabile nazionale ha fatto tappa in Calabria e nel centro costiero vibonese ha incontrato i soci della Condotta: «Credo che al settore agricolo sia richiesto di cambiare pelle, di trovare il modo di rinnovarsi»
Sessantanove anni, laureata in legge, una pensione e tre figli che ha perso di vista da tempo. Da mesi la sua casa è una piccola auto in cui conserva tutta la sua vita. Il Comune e le associazioni di volontariato si prendono cura di lei e adesso il sindaco le ha trovato anche un alloggio
Emersa l'urgenza d'intervenire sulla Sp n. 30 verso Badia per garantire la sicurezza del traffico e la necessità di miglioramenti stradali per la Sp n. 31
È stato eletto al termine del Congresso cittadino. Il presidente provinciale Pasquale La Gamba ha definito tale scelta «lungimirante e importante per costruire su basi solide l'azione politica del partito in quella zona»
L'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti in molti comuni Vibonesi respinge l'affermazione di aver impedito il rientro in servizio ai dipendenti che protestavano per i ritardi nei pagamenti degli stipendi: «Decisioni motivate esclusivamente da necessità organizzative non da intenti punitivi»
Un team monitorerà gli studenti per prevenire l'abbandono degli studi. Previsti incontri individuali con tutor, gruppi di ascolto, laboratori, eventi e corsi di lingua italiana
L'iniziativa ha trovato il plauso anche dell'ex governatore distrettuale Luciano Lucania che ha lanciato l'idea di far svolgere all'associazione queste attività a livello regionale