L'ha tenuta dentro per 3 anni. Il giovane cuoco, originario di Favelloni di Cessaniti, risiede in una città al confine con la Francia: «Ho preso una pinza e ho tirato fuori dalla gola una striscia lunga 15 centimetri»
La disavventura è capitata a una signora di Vibo Valentia molto arrabbiata per l'accaduto. Meno drammatica la reazione del medico curante che non smetteva più di ridere
La denuncia della Cgil sui ritardi nella realizzazione dell’opera, mentre il titolare dell’impresa aggiudicataria dei lavori è indagato in altra inchiesta su “mazzette e appalti” in Veneto
Disagi e malumori per numerosi cittadini esasperati per la mancata apertura al punto che si è reso necessario l'intervento della Polizia. Interessata della questione anche Cittadinanzattiva che denuncia: «Perché nessuno ha dato comunicazione?»
Gusto e proprietà dei vini, abbinamenti e degustazioni: è partito a Vibo il corso promosso in collaborazione con l’Associazione italiana sommelier per promuovere prodotti e servizi di qualità.
Un curioso episodio, degno di “Don Camillo e Peppone”, accadde a Vibo Valentia durante la campagna elettorale del 1948 nel momento in cui la religione era motivo di aperto scontro politico.
Duro commento del segretario comunale del Pd che chiama in causa Bruno Censore e Michele Mirabello (“scarsamente incisivi”), appellandosi poi ad un intervento di Ernesto Magorno per porre fine al commissariamento Scura.
Per il consigliere regionale azzurro alle note disfunzioni collegate all’assenza di un ospedale moderno si somma adesso la soppressione dei servizi nel presidio di Tropea.
Carenza di posti letto e ambulanza impegnata. Un uomo di Dinami gravemente ammalato è stato indirizzato verso l’ospedale Jazzolino dove è giunto accompagnato dal parroco e dal vicesindaco.
Per il consigliere regionale la realtà vibonese è «l’emblema del fallimento della politica regionale in materia sanitaria, tra proclami e promesse disattese».
Il segretario cittadino del Pd critico nei confronti delle direttive emanate dal commissario straordinario Scura e della mancata nomina di un vibonese al vertice dell’Asp.
Le linee guida indicate dal commissario straordinario della sanità calabrese, Massimo Scura, sanciscono l’accorpamento dei tre distretti esistenti nonché quello di diverse strutture semplici e complesse. Tutti i numeri della riorganizzazione dell’Azienda sanitaria provinciale.
Dalla manifestazione “Incanto di Natale”, promossa dalla Kairos, al concerto voluto da “Armonie della Magna Graecia”: ecco il cartellone predisposto in collaborazione con il Comune.
In programma sabato un incontro con i parlamentari Nesci e Parentela e il portavoce di “Cambiamo Vibo” D’Agostino. Nella stessa occasione, la presentazione del Meetup napitino.
La seduta era stata convocata con “urgenza” vista l’imminente scadenza dei termini. Errori materiali e una pratica incompleta sarebbero alla base del rinvio secondo quanto sostenuto dall’opposizione che ha protestato in aula.
Il consigliere regionale mette sotto accusa le gestione commissariale di Scura e chiede, tra le altre cose, che si preservino le competenze di Neurologia a Vibo.