La presidente Forelli punta il dito: «Perché non si fronteggia per tempo la situazione? Viviamo in una terra dove tutte le inefficienze sono possibili»
L'obiettivo della terna commissariale che guida il Comune è di «restituire ai cittadini la passeggiata e gli accessi spiaggia pienamenti fruibili entro la fine della primavera»
Lo strumento voluto dalla triade commissariale oltre a creare un censimento ufficiale delle realtà presenti offre vantaggi come l'uso di sedi e attrezzature comunali e la possibilità di gestire beni pubblici tramite convenzioni
Le fiamme non hanno intaccato le abitazioni vicine, le auto posteggiate e i cavi elettrici. Grazie alle immagini delle telecamere di zona potrebbe essere identificato il responsabile
La Sp 17 e la Sp 22 collegano Vibo Valentia alle due località simbolo del turismo regionale che insieme registrano un milione di presenze annue. Ma le condizioni in cui versano le due arterie fanno pensare a un Paese in guerra
Gli insulti e poi le botte, con uno dei ragazzi coinvolti che ha riportato ferite guaribili in 10 giorni. Le indagini si sono avvalse delle immagini di videosorveglianza e dell'ascolto di alcuni testimoni
Marco Furchì della sezione Giovani della confederazione ha discusso di dazi, Made in Italy e cooperazione territoriale con i membri dell'associazione locale all'Antico Sedile
Il Garante della privacy ha dichiarato illegittimo l'uso dei dati biometrici che due dipendenti Ata si erano rifiutati di fornire mobilitando sulla questione il sindacato
Contributo economico che rappresenta un segnale di attenzione verso le realtà locali attive nel sociale e nella valorizzazione delle tradizioni cittadine
A guidare i presenti il maestro birraio Emilio Vincenzi, il docente di sala e bar Pierangelo Cuda con Francesco Calzone, Salvatore Grasso e Daigoro Mazzoleni
L’operazione Call Me della Dda di Catanzaro conferma l’allarme per il fenomeno dei telefoni negli istituti penitenziari: in un triennio sequestrati quasi 5mila dispositivi. Linee intasate per carpire le dichiarazioni dei nuovi pentiti
Negli ultimi 10 giorni numerose segnalazioni anche a San Calogero e Tropea. Nelle chat e nei gruppi dei genitori si è scatenata una vera e propria psicosi. Le forze dell’ordine invitano alla calma e cercano un individuo biondo e con gli occhi chiari
L'evento patrocinato dal Comune vibonese vedrà come principale relatore Teodora Pottino di Capuano, sostituto procuratore di Palmi. Tra gli interventi anche quello dei giudici Nasso e Salvati
Quattro i comuni che fanno da set alla pellicola, che vede tra i protagonisti anche Raffaella Fico e Costantino Comito. Il produttore: «Stiamo lavorando con il criterio della qualità»
Il procuratore antimafia Salvatore Curcio ha illustrato l’operazione che ha portato all’arresto di 10 persone e ha rilanciato con forza il problema delle comunicazioni clandestine dai penitenziari: «In pericolo la sicurezza pubblica. Serve uno sforzo maggiore da parte del Legislatore»
L’ex consigliere comunale sollecita l’intervento della Diocesi e il dialogo con il Comune retto dai commissari: «Si uniscano le forze per trovare una soluzione concreta»
Sono accusati tra l'altro di associazione mafiosa ed estorsione aggravata. Telefonini in carcere per continuare a comandare anche in stato di detenzione
Al termine di una lunga indagine storica che ha coinvolto studiosi e appassionati La Perla del Tirreno ha finalmente una data di nascita ma per ora resta "segreta". Nel frattempo si progettano già eventi per celebrare le antiche radici della città
L'iniziativa giunta al terzo anno consecutivo ha coinvolto i docenti Piero Locane, Alessandro Ozimo, Salvatore Braccio, Mariarosa Petracca e Anna Alessandro
Nell'ambito dell'iniziativa i ragazzi hanno presentato una ricerca sui raggi cosmici basata su dati raccolti a Monte Botte Donato. Inoltre l'opera della studentessa Deasy Sainato ha concquistato la copertina del booklet
La mobilitazione partita stamane da Nicotera in via Castello proseguirà sabato 12 in piazza Veneto a Tropea e domenica 13 in piazza Ruffa a Parghelia con uova di Pasqua e colombe a sostegno della causa
Gli antichi coppi non possono essere una piattaforma per tecnologie a basso impatto. Questi luoghi sono organismi vivi, un codice visivo che racconta la nostra storia