L'appuntamento è per il 26 febbraio: ci si concentrerà su quella branca della chirurgia generale che si occupa delle malattie del colon e che in Calabria riceve ancora poca attenzione
Ad una settimana dall'aggressione subita dal sindaco di Dasà, Raffaele Scaturchio, nuova iniziativa di Libera che incontra e si confronta con i giovani
Grida alla vergogna il consigliere regionale che questa mattina si è recato nella sede di Viale della Pace allestito all'interno del palazzetto dello sport
La collaborazione tentata e poi interrotta del gangster allevato da “zio Carmelo Sicarru”. Un mentore per Andrea Mantella, un fratello per Bartolomeo Arena. Rimase un criminale perché la donna che amava non approvò la sua scelta
Le voci dei cittadini vibonesi mentre sul corso principale sono sempre più le saracinesche abbassate e sempre meno la gente in giro. Un esercente: «Come faremo a pagare tutto?»
Le indagini della Procura di Vibo Valentia e dei carabinieri sulla fine dell’uomo ritrovato carbonizzato a Calimera. Dalle attività della Dda di Reggio Calabria emerge come in passato fosse finito nel mirino della spietata ‘ndrangheta della Piana
Nuova segnalazione dei cittadini che chiedono interventi tempestivi: «Nei giorni scorsi avviata pulizia delle erbacce ma bisogna intervenire anche sui liquami in strada»
L'appello dello storico vibonese Antonio Montesanti che da anni si batte per l'apertura del museo del mare completato da 5118 giorni ma mai reso fruibile al pubblico
L’autrice è docente di diritto amministrativo e governo del territorio del Politecnico di Milano. Focus sul concetto di bellezza del patrimonio culturale, dei paesaggi, dei beni immateriali
La tensione tra i due Paesi rischia di sfociare in una guerra. Numerosi cittadini dell’Ucraina sono residenti nella provincia di Vibo e manifestano i timori per un eventuale conflitto: «Da soli non possiamo farcela»
Il Csm dà il via libera al trasferimento anche per uno dei pm del processo Rinascita Scott e dell'inchiesta che ha portato alle condanne per i mandanti e gli esecutori dell'autobomba di Limbadi costata la vita a Matteo Vinci
La Commissione antimafia pubblica la bozza della relazione sulle missioni svolte in Calabria: scuole a rischio chiusura nella provincia più povera, grandi aziende in fuga, enti locali in dissesto e una ‘ndrangheta che diventa padrona ovunque
Si alza la voce delle camere penali calabresi. Il procuratore Falvo: «Cose che convincono, altre meno». Il presidente del Tribunale Di Matteo: «Sfida culturale». I penalisti: «Il vero male è l’abuso della carcerazione preventiva»
Scomparso il 10 febbraio 1945 nel campo di concentramento di Dachau, è stato insignito della medaglia d’oro al merito civile per aver salvato circa 5mila ebrei dalle persecuzioni razziali
Le attività prevedono anche il rifacimento della pavimentazione e la sistemazione ed efficientamento delle acque superficiali da convogliare nelle cunette