La decisione in seguito agli accertamenti disposti dalla Procura dopo le denunce della Pro Loco che ora esprime soddisfazione per l’inchiesta e punta il dito contro «il silenzio del sindaco»
Le temperature sono crollate in tutta la provincia: da 3°C a Mongiana a 12°C a Mileto. Il tempo resta stabile e soleggiato, ma già da domenica è atteso un nuovo peggioramento
I due Comuni hanno siglato un accordo con Calabria Verde che consentirà la pulizia di 450 metri dell’alveo a ridosso del Porto turistico e dello svincolo per la spiaggia “La Grazia” così da impedire che la vicina strada si trasformi in un pantano a ogni temporale
Il sub commissario risponde ad alcune affermazioni del candidato a presidente della Regione nell’ambito di un comizio elettorale: «Si riferiva a Diamante, che non rientra tra i comuni affidati alla nostra struttura»
L’autunno ora fa sul serio. Nei prossimi giorni il termometro segnerà valori anche di 8 gradi sotto le medie stagionali. Non esclusi i primi fiocchi di neve sui massicci calabresi più alti
Francesco Corvaro ha tenuto una lezione ai ragazzi del corso gratuito per Green social impact manager promosso dalla Fondazione Antonio Emanuele Augurusa a Filogaso. Ci ha spiegato le grandi sfide globali in tema di clima e le conseguenze dirette sulla nostra regione
Il report dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici non evidenzia dati particolarmente allarmanti per il comparto potabile, mentre quello irriguo resta sotto osservazione
Colpite in particolare le aree tirreniche del Cosentino, un generale miglioramento dovrebbe arrivare in serata mentre le temperature resteranno leggermente al di sopra delle medie del periodo
Dal porcino estivo ai lattari, fino alle specie velenose: il professor Maurizio Siviglia racconta come riconoscerli, raccoglierli in sicurezza e rispettare il delicato equilibrio della fungaia
Il fenomeno della massiccia fioritura algale è sempre più presente nel Golfo di Sant’Eufemia e non nasce d’estate ma è il frutto di comportamenti errati e abusi ambientali perpetrati tutto l’anno. Eppure le soluzioni ci sono
Dopo giornate dominate da un’anomalia termica con valori elevati, il quadro meteorologico cambierà per effetto di una perturbazione nord-atlantica che potrebbe innescare anche un vortice ciclonico a ridosso del sud Italia
Dopo settimane dominate dall’anticiclone africano, una perturbazione atlantica raggiungerà la regione a metà settimana: attesi rovesci soprattutto sul versante tirrenico e termometri sotto la media stagionale
Clima estivo in tutta la regione con valori massimi che si manterranno ancora leggermente al di sopra delle medie stagionali e la colonnina di mercurio che lungo le coste sarà compresa tra i 28°C e i 30°C
Ancora clima estivo grazie all'anticiclone africano. Dal 24 settembre però una perturbazione atlantica potrebbe portare un brusco calo termico e maltempo sparso
Marcello Giannini reagisce piccato ad alcuni articoli che hanno documentato con foto e video le condizioni anche a settembre dello specchio d’acqua antistante la nota località vibonese
Dopo la denuncia raccolta ieri da Il Vibonese, un altro lettore ci scrive e manda una clip esplicita: «Sono qui da tre mesi e quasi ogni giorno la situazione è stata questa»