La decisione in seguito agli accertamenti disposti dalla Procura dopo le denunce della Pro Loco che ora esprime soddisfazione per l’inchiesta e punta il dito contro «il silenzio del sindaco»
Le temperature sono crollate in tutta la provincia: da 3°C a Mongiana a 12°C a Mileto. Il tempo resta stabile e soleggiato, ma già da domenica è atteso un nuovo peggioramento
I due Comuni hanno siglato un accordo con Calabria Verde che consentirà la pulizia di 450 metri dell’alveo a ridosso del Porto turistico e dello svincolo per la spiaggia “La Grazia” così da impedire che la vicina strada si trasformi in un pantano a ogni temporale
Raffaele Scaturchio ha preso parte alla cerimonia promossa da Legambiente Calabria alla Cittadella regionale. Riconoscimento per il terzo anno consecutivo
L’associazione chiede la pubblicazione sul sito dell’Ente dei documenti che certificherebbero la necessità di abbattere i 18 pini presenti nell’emiciclo nei pressi dell’ospedale dove è in corso un intervento di riqualificazione urbanistica
Pneumatici, lastre di amianto, elettrodomestici, bottiglie e le solite buste della spazzatura: tutto abbandonato tra gli alberi di una delle zone più belle del Vibonese
Il responsabile locale del Settore conservazione dell’associazione ambientalista interviene sull’ordinanza che riguarda 18 alberi di piazza Salvemini dove è in corso un intervento di riqualificazione urbanistica: «La loro sorte era già segnata, basta guardare il progetto»
L'elenco provvisorio delle particelle catastali percorse dai roghi è consultabile fino al 19 marzo all'Ufficio urbanistica dell'Ente martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle 18:30
Il sodalizio politico indica l’area disabitata nelle vicinanze di Piscopio, in grado «di garantire la massima sicurezza ma anche la prossimità all’autostrada»
Cieli sgombri salvo qualche occasionale nuvola ma senza pioggia. Clima rigido soprattutto nelle aree interne ma domenica il termometro tornerà a salire
Il sindaco Alfredo Barillari e la referente dell'associazione Maria Staltari hanno firmato un protocollo d'intesa. In vista anche altre iniziative volte alla tutela dell'ambiente
L'associazione sul piede di guerra dopo l’ordinanza del sindaco Romeo: «La situazione in cui versano gli alberi è stata causata dall’azione umana, qualcuno deve pagare». Chieste ulteriori verifiche da parte di specialisti
Il sindaco Romeo ha reso noti gli esiti della perizia seguita da un agronomo e ha emesso la relativa ordinanza: «Non ci sono più le condizioni minime di sicurezza. Ne pianteremo di più»
L’appello dell’associazione si aggiunge a quello del Wwf Vibo: «Oltre a quello ambientale ci sarebbe anche un danno economico perché ogni albero vale circa 42mila euro per un totale di oltre 700mila euro»
Anche il Castello simbolo della città resterà al buio nelle giornate dedicate alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico. Speciale cena organizzata con l'Unione ciechi, mentre i ristoranti proporranno serate a lume di candela