La decisione in seguito agli accertamenti disposti dalla Procura dopo le denunce della Pro Loco che ora esprime soddisfazione per l’inchiesta e punta il dito contro «il silenzio del sindaco»
Le temperature sono crollate in tutta la provincia: da 3°C a Mongiana a 12°C a Mileto. Il tempo resta stabile e soleggiato, ma già da domenica è atteso un nuovo peggioramento
I due Comuni hanno siglato un accordo con Calabria Verde che consentirà la pulizia di 450 metri dell’alveo a ridosso del Porto turistico e dello svincolo per la spiaggia “La Grazia” così da impedire che la vicina strada si trasformi in un pantano a ogni temporale
Dopo le prime gelate e il freddo anomalo, una perturbazione atlantica porterà un brusco peggioramento: attesi rovesci intensi, temporali e possibili nubifragi tra pomeriggio e sera, con accumuli fino a 60 millimetri
Dopo le abbondanti precipitazioni che hanno colpito soprattutto il versante tirrenico, nelle prossime ore previsto un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Ma durerà poco
Ad accompagnare la perturbazione è stato anche un generale calo delle temperature che dopo la fase mite della settimana scorsa ha apportato valori nelle medie stagionali
La rimonta di aria molto calda ha fatto schizzare verso l’alto la colonnina di mercurio. Ecco i valori registrati negli altri centri della provincia. Ma domani già si cambia
Si potranno ottenere consulenze tecniche per interventi di bonifica e informazioni sui contributi e gli sgravi fiscali previsti. L'assessore all'Ambiente Miceli: «Passo di grande importanza»
Nella giornata del 22 luglio raggiunto un nuovo record di temperatura media globale giornaliera, pari a 17.16°C. Ecco tutti i dati di Copernicus e le cause (c'è anche il cambiamento climatico)
Nella giornata di domani è previsto un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche anche se in mattinata il tempo resterà molto instabile soprattutto nel nord della regione
Le ultime previsioni confermano l’insistenza della perturbazione tra Sicilia e Calabria. Una situazione che porterà un enorme ammasso temporalesco sulle zone interne della provincia
La prevista ondata di forte maltempo si è abbattuta sulla Calabria con particolare intensità sulla fascia ionica, con le situazioni più critiche nel Reggino. Chiusi gli istituti scolastici e appelli dei sindaci alla prudenza
Un vortice ciclonico in formazione tra il Nord Africa e la Sicilia causerà una violenta fase di maltempo su tutta la regione ma i fenomeni più intensi potrebbero verificarsi tra la provincia di Vibo e quella di Reggio