La decisione in seguito agli accertamenti disposti dalla Procura dopo le denunce della Pro Loco che ora esprime soddisfazione per l’inchiesta e punta il dito contro «il silenzio del sindaco»
Le temperature sono crollate in tutta la provincia: da 3°C a Mongiana a 12°C a Mileto. Il tempo resta stabile e soleggiato, ma già da domenica è atteso un nuovo peggioramento
I due Comuni hanno siglato un accordo con Calabria Verde che consentirà la pulizia di 450 metri dell’alveo a ridosso del Porto turistico e dello svincolo per la spiaggia “La Grazia” così da impedire che la vicina strada si trasformi in un pantano a ogni temporale
Dopo le prime gelate e il freddo anomalo, una perturbazione atlantica porterà un brusco peggioramento: attesi rovesci intensi, temporali e possibili nubifragi tra pomeriggio e sera, con accumuli fino a 60 millimetri
Ingv, Soprintendenza e Nucleo carabinieri subacquei di Messina hanno condotto dei sopralluoghi che dimostrano come negli ultimi 150 anni sia successo quello che in due millenni non era mai accaduto. Non solo storia: il mito dei pirati imprigionati e mangiati dalle sirene
L’associazione Uniti per il Golfo di Sant’Eufemia ha inscenato una manifestazione davanti all’Istituto nautico. Le forze dell’ordine hanno impedito il tentativo di occupare la strada provinciale. «Ma non molleremo, quello che sta succedendo distrugge il territorio e il futuro dei nostri figli»
Il sodalizio invita i cittadini alla partecipazione: «Situazione drammatica frutto di anni di mancata attenzione del territorio e di una seria politica in tema di depurazione»
Acque cristalline, calette naturali: un’oasi di pace lontano dai grandi flussi turistici. Un piccolo gioiello raccontato da LaC piccole storie a cura di Saverio Caracciolo
La perturbazione di origine atlantica ha fatto il suo ingresso anche sulla Calabria facendo precipitare le temperature. Già colpite le province di Crotone, Cosenza e Catanzaro. Nelle prossime ore tocca al Vibonese
Oggi il torrente che per settimane ha riversato liquami fognari nel mare di Bivona è poco più di un rigagnolo. Ieri la notizia che i magistrati vibonesi stanno indagando per verificare la sussistenza di ipotesi di reato
Il 15 agosto Palazzo Luigi Razza ha affisso avvisi che prevedevano 600 metri di acque vietate, poi ieri li ha portati a 100. Ma per il Dipartimento ambiente della Cittadella e per il portale governativo resta un divieto “permanente” di 300 metri
Per il momento si procede contro ignoti e si punta su eventuali reati di inquinamento e sversamenti illeciti. Al lavoro la task force fortemente voluta dal procuratore di Vibo Camillo Falvo impegnata costantemente su questo fronte
L’amministrazione ha diramato una nota con l’esito dei prelievi effettuati da Arpacal. Il sindaco Romeo: «Superata l’emergenza, il nostro obiettivo è risolvere in maniera definitivo il problema»
Fenomeno sempre più intenso che pregiudica la balneazione. Nelle strutture turistiche cresce la rabbia di chi ha scelto la Calabria per le proprie vacanze
Passato il Ferragosto con livelli record di umidità e picchi di 36 gradi nelle aree interne, nel corso del week end ci sarà un drastico cambio della situazione
La piccola creatura marina nativa dell'Oceano Atlantico e del Mediterraneo spesso fa capolino anche fra le reti dei pescatori. Possiede setole urticanti che danno una sensazione di forte bruciore se sfiorate
La celebre Stilla fissa torna accessibile al pubblico grazie alla collaborazione tra Comune e Calabria Verde che insieme hanno ripristinato anche la strada
I cartelli sono apparsi ai varchi che conducono alla spiaggia. Finora era inibito (sulla carta) solo lo specchio d'acqua a destra della foce, fino alla piazzetta. Adesso è vietato fare il bagno anche a sinistra per altri 300 metri. Ma il decreto citato è di 4 mesi fa
Clamorosa contromossa del primo cittadino che emana un’ordinanza contingibile e urgente che fa carta straccia della convenzione firmata il 9 agosto scorso. Ora finalmente si fa sul serio per disinnescare la bomba ambientale rappresentata dal torrente Sant’Anna
Palazzo Luigi Razza aveva sottolineato il corretto funzionamento del depuratore Silica. Ora l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente invita alla cautela
Il cuore della Costa degli dei è il luogo preferito dei subacquei dove è possibile ammirare la ricca flora marina, leggere la storia evolutiva della Terra e scoprire gole e grotte sommerse
Le immagini che Il Vibonese vi propone sono drammaticamente eloquenti e sono state realizzate solo poco fa. Il fosso continua a trasportare in mare reflui fognari mentre Palazzo Luigi Razza diffonde note rassicuranti ma ammette di non conoscere le cause dello scempio