La decisione in seguito agli accertamenti disposti dalla Procura dopo le denunce della Pro Loco che ora esprime soddisfazione per l’inchiesta e punta il dito contro «il silenzio del sindaco»
Le temperature sono crollate in tutta la provincia: da 3°C a Mongiana a 12°C a Mileto. Il tempo resta stabile e soleggiato, ma già da domenica è atteso un nuovo peggioramento
I due Comuni hanno siglato un accordo con Calabria Verde che consentirà la pulizia di 450 metri dell’alveo a ridosso del Porto turistico e dello svincolo per la spiaggia “La Grazia” così da impedire che la vicina strada si trasformi in un pantano a ogni temporale
Dopo le prime gelate e il freddo anomalo, una perturbazione atlantica porterà un brusco peggioramento: attesi rovesci intensi, temporali e possibili nubifragi tra pomeriggio e sera, con accumuli fino a 60 millimetri
L'invito del noto ambientalista vibonese a evitare pratiche che possono «arrecare un danno gravissimo a quelli che sono veri e propri ecosistemi». Tra le specie in pericolo le caretta caretta che proprio in questo periodo nidificano, i gigli di mare e alcuni uccelli come il fratino e il corriere piccolo
I cittadini sollecitano l’intervento degli enti preposti per il recupero del materiale che giace lungo via Emilia ormai da giorni. L’evento green si è tenuto infatti lo scorso 28 maggio
La manifestazione è stata realizzata nell’ambito della campagna ecologica nazionale “Fai bella l’Italia” giunta alla sesta edizione in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente
Improcedibile il ricorso contro la Presidenza del Consiglio. Ammessi in graduatoria per la regione Calabria i centri di Serra San Bruno e Paterno Calabro
Prima il confronto con i volontari del Circolo di Ricadi e il sindaco Petrolo, che parlato di un aumento sostanziale della differenziata nel comune (oggi al 71%). Poi la raccolta di rifiuti intorno all'edificio scolastico
Prossimamente termometro in salita non solo lungo le coste ma anche nelle aree più interne. Intanto oggi giornata caratterizzata dall'instabilità con qualche piovasco e molte nubi
L’assessore all’Ambiente Vincenzo Bruni: «Nel consuntivo 2023, rispetto a quanto pagato per ogni bimestre, Arrical ci ha riconosciuto un credito di circa 300mila euro». La nostra controreplica
A immortalare i volatili un appassionato fotografo naturalista di Gioia Tauro Antonio Aricò che collabora con la Riserva nel programma di monitoraggio ornitologico
Lo storico vibonese realizza un breve reportage che ripercorre la storia di questo fosso, ingabbiato tra alti muri di cemento. Spesso si trasforma in una fogna a cielo aperto che minaccia la balneabilità: «Territorio violentato»
L’appuntamento viene promosso con lo scopo di contribuire alla sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti delle tematiche ambientali. Altre iniziative in programma a Vibo, Vibo Marina e Pizzo
L'autorità di gestione dei rifiuti e delle risorse idriche ha avviato le procedure per il recupero crediti. In provincia di Vibo un solo Comune risulta in regola con i pagamenti, ecco il dettaglio di tutti gli altri
Il sindacalista ha elencato quelle che ritiene le priorità della frazione marina della città capoluogo: bonifica del sito Italcementi, riqualificazione del quartiere Pennello e lotta all’inquinamento marino
Il contributo erogato dalla Regione per superare l’atavica emergenza legata all’inquinamento del corso d’acqua, utilizzato dalle aziende per le coltivazioni agricole
I due esponenti del partito del Carroccio evidenziano la necessità di effettuare manutenzioni per evitare rischi in caso di intense precipitazioni: «Si prenda provvedimento»
Il consigliere regionale di opposizione presenta un’interrogazione a risposta scritta rivolta al governatore e sollecita interventi celeri per superare l’impasse che per ora non ha consentito il collettamento tra il torrente e il depuratore di Porto Salvo
Si potranno raggiungere quindi i 26-27 gradi lungo le coste tra Pizzo e Tropea e anche sulla città di Vibo Valentia. Picchi di 32 gradi, invece, nelle aree interne
Alla Calabria il maggior numero di riconoscimenti in Italia: venti vessilli che certificano i litorali più sicuri, attrezzati e attrattivi per i più piccoli e le loro famiglie. Ecco la classifica completa