L’ex consigliere regionale ricorda che la riconversione del nosocomio risale al 2009 «sotto la guida di Agazio Loielo e del Centrosinistra. Le successive azioni di riconversione e potenziamento, come la Rsa, sono frutto di impegno e collaborazione istituzionale»
Il leader del M5s e il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Calabria hanno fatta tappa nel Vibonese cominciando dal centro delle Preserre incontrando i cittadini che da anni si battono per il recupero del presidio sanitario locale
VIDEO | Il presidente dimissionario e ricandidato della Regione Calabria: «Ho buttato il sangue per questo progetto, ora controllo che vada avanti col vento in poppa»
L’ex deputata grillina ha di recente aderito al partito di Giorgia Meloni e da settimane subisce attacchi personali. «Commenti irripetibili, vogliono colpire la mia dignità, il mio essere donna diverso dai comuni canoni estetici»
Il rappresentante territoriale di governo elogia il comportamento assunto dalle forze politiche in vista del voto e dà per scontato il ballottaggio nel capoluogo: «Quasi ovvio in una città con più di 15mila abitanti»
Soddisfatto il direttivo regionale di Azione Calabria: «Il suffragio popolare restituisce un partito in netta crescita, anche rispetto al dato nazionale, superando la soglia di sbarramento del 4%»
Da Mangialavori, Cannizzaro e Occhiuto parole di grande enfasi per il responso delle urne, senza indugiare sugli equilibri calabresi che vedono il Reggino trionfare. Il governatore omaggia Berlusconi: «Risultato dedicato a lui»
Exploit nella circoscrizione Sud della vice presidente della giunta regionale. Forza Italia in Calabria doppia il dato nazionale, ma Occhiuto dovrà gestire il boom di Fratelli d’Italia. Il Pd si ferma al 15,9, M5S terzo partito
Il raffronto con le elezioni di 5 anni fa: crolla il Carroccio, male anche il M5s che passa dal 20% al 12.64. Bene Azione che sfiora il 10% e doppia gli Stati Uniti d'Europa di Renzi e Bonino
In tutta la provincia di Vibo il dato complessivo per le comunali è del 61,02%. Lo scrutino inizierà alle 14, dopo lo spoglio delle schede per le europee. Ma sei sindaci risultano già eletti perché erano gli unici candidati in campo
In questi comuni c'era un solo candidato, quindi bastava superare un’affluenza del 40%. Soltanto nel caso in cui la metà dei voti venga dichiarata non valida potrebbe saltare la proclamazione. Per le Europee in tutta la provincia è andato a votare il 39% degli aventi diritto
È il caso di quei comuni in cui vi è un solo candidato e si è già superato il quorum del 40% dei votanti. Nel Vibonese soglia non ancora raggiunta a Nicotera, Cessaniti, Drapia, Pizzoni, Simbario e Sorianello
Muzzopappa e Murabito si sono recati nei rispettivi seggi elettorali nel pomeriggio di ieri, Cosentino e Romeo hanno deciso invece di votare questa mattina. Urne aperte fino alle 23, lo spoglio delle schede domani
Si tratta di Francesco De Nisi (Azione), Luigi Tassone (Pd) e Rosaria Scarpulla (Pace, Terra e Dignità). La Calabria rientra nella Circoscrizione Sud che comprende sei regioni. Seggi aperti a partire dalle ore 15 fino alle 23. Domani si replica con inizio alle 7
I risultati degli scrutini a partire dalle ore 23 di domenica 9 giugno, si proseguirà poi lunedì 10 dalle 14.30. In diretta su LaC Tv, sulle testate del gruppo e sui social
Nella cittadina portuale si è tenuto il primo dei due appuntamenti conclusivi della campagna elettorale dell’Area progressista. Al fianco del candidato sindaco Mammoliti (Pd), Petrolo (Si) e Tucci (M5s)
La consigliera uscente, candidata in una lista civica di matrice progressista, è pronta a ribadire il suo impegno politico, orientato soprattutto sulle tematiche sociali: «In caso di ballottaggio tra noi e il centrodestra è impossibile sapere cosa farà Muzzopappa, bisognerebbe avere capacità paranormali»
I punti del programma portato avanti da “Per Cessaniti” e le criticità su cui intervenire al centro dell’intervento del candidato a sindaco che dovrà, prima di ogni cosa, confrontarsi con le urne e con il popolo del “non voto”