L’ex consigliere regionale ricorda che la riconversione del nosocomio risale al 2009 «sotto la guida di Agazio Loielo e del Centrosinistra. Le successive azioni di riconversione e potenziamento, come la Rsa, sono frutto di impegno e collaborazione istituzionale»
Il leader del M5s e il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Calabria hanno fatta tappa nel Vibonese cominciando dal centro delle Preserre incontrando i cittadini che da anni si battono per il recupero del presidio sanitario locale
VIDEO | Il presidente dimissionario e ricandidato della Regione Calabria: «Ho buttato il sangue per questo progetto, ora controllo che vada avanti col vento in poppa»
L’ex deputata grillina ha di recente aderito al partito di Giorgia Meloni e da settimane subisce attacchi personali. «Commenti irripetibili, vogliono colpire la mia dignità, il mio essere donna diverso dai comuni canoni estetici»
INTERVISTA | Il deputato di Forza Italia ieri era in prima fila a sostenere Cosentino nel comizio al quale ha partecipato anche il governatore Occhiuto. «Il sindaco uscente ha cambiato volto alla città, chi verrà dopo di lei troverà la strada spianata»
Il primo questa sera a Vibo Marina e l'ultimo domani su Corso Vittorio Emanuele III, alla presenza dei segretari regionali delle forze politiche a sostegno del candidato a sindaco
Il governatore ha affiancato il candidato a sindaco del centrodestra in un’iniziativa organizzata da Forza Italia. Toni pacati e rassicuranti da parte del dirigente regionale in corsa per il Comune: «Cominceremo dal turismo e da Vibo Marina. Poi metteremo in cantiere una tangenziale per decongestionare la città»
L’analisi del gruppo guidato da Salvatore Todaro sulla nascita della compagine e le motivazioni che hanno portato alla decisione di retrocedere: «Resta forte il rammarico di non essere riusciti nell’intento ma il nostro impegno, per il futuro, non mancherà»
Il governatore non ha escluso una nuova discesa in campo al termine del mandato: «Ho la percezione che ci sono migliaia di cose che ancora non funzionano e migliaia di risorse ancora da utilizzare»
Il capogruppo del Partito Democratico al Senato a supporto del candidato della coalizione progressista: «Rappresenta la nostra speranza per fare in modo che la città e l'intera Calabria dimostrino che c'è un Sud migliore che non guarda più indietro. Voti della ‘Ndrangheta? Non li vogliamo»
Il consigliere comunale interviene a seguito del recente consiglio: «Nessun chiarimento sulle motivazioni alla base della restituzione del finanziamento. La comunità chiede di sapere»
Il candidato di Eppur si muove, competitor nelle elezioni comunali del primo cittadino uscente Salvatore Fortunato Giordano, esprime solidarietà a proprietari e operai della ditta: «A rischio il lavoro, l'unica cosa capace di combattere mafia e criminalità»
Il primo cittadino uscente è ricandidato nella tornata elettorale della prossima settimana ma sul Comune pende ancora la spada di Damocle dello scioglimento: «Mi auguro che le forze dell’ordine individuino immediatamente i responsabili di questo attacco»
Al comizio sul corso con i sindaci progressisti mancava Falcomatà. Ma il primo cittadino di Cosenza ne aveva per tutti. Poi Fiorita (Catanzaro) ha gelato la platea: «Fatelo arrivare al ballottaggio». Infine il candidato del centrosinistra ha strappato l’appaluso più scrosciante quando ha urlato: «Noi non vogliamo i voti dei mafiosi»
A carico di Palmiro Ruggiero una condanna in primo grado a 2 anni per bancarotta fraudolenta. Nell'elenco diffuso a Palazzo San Macuto anche un candidato a sindaco del Reggino
Presente all'incontro nella sede dell'aspirante sindaco per il fronte progressista anche Maria Pia Funaro, in corsa per le prossime elezioni europee che si svolgeranno l'8 e il 9 giugno
Maurizio Acerbo ha incontrato l’esponente di Rifondazione comunista in corsa contro Muzzopappa, Cosentino e Romeo: «La prima cosa da fare? Aprire il Comune alla partecipazione dei cittadini»
Il Consiglio comunale ha approvato le tariffe 2024 che prevedono un taglio di circa il 20% rispetto all’anno precedente, grazie alla raccolta differenziata che supera il 60%. Il primo cittadino: «Siamo andati in Toscana per imparare dai Comuni più virtuosi»